di Reed Martin e Austin Tichenor Traduzione di Fabio Fantini, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti
Di e con Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti Musica di Fabrizio Checcacci
Produzione La Macchina Del Suono
Confuso da Confucio? Vorresti che Dante fosse più veloce? Che Zarathustra parlasse chiaro una volta per tutte? Quindi preparati a goderti un oltraggioso assalto alla grande letteratura con oltre novanta dei più grandi capolavori mai scritti sul pianeta Terra, raccontati in 90 minuti. Tre attori impegnati in un corso intensivo di letteratura, dall’Iliade a Harry Potter, oltre a tutto il resto che avresti davvero voluto e che, dopo questo spettacolo non avrai più il coraggio di leggere.
La Macchina del Suono, dopo il successo nazionale di “Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti” torna con un nuovo spettacolo della RDS (Reduced Shakespeare Company): All The Great Books (abridged) di Reed Martin & Austin Tichenor.
“Tutti i libri del Mondo, o quasi, in 90 minuti” è uno spettacolo pirotecnico, una strepitosa corsa sulle montagne russe attraverso una raccolta comicamente compatta della più grande letteratura del mondo! 3 attori mettono in scena oltre 90 libri in 90 minuti. Tutti, dagli analfabeti ai letterati, adoreranno questo aggiornamento dei più grandi successi della letteratura, tra cui Huckleberry Finn, L’Odissea, La Divina Commedia, Orgoglio e pregiudizio, La Bibbia, Harry Potter… e altro ancora!
produzione BamTeatro Spettacolo in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
Una raccolta di storie preziose comparse per la prima volta nel 1938, mescolate a racconti e memorie di viaggi di Marguerite Yourcenar, grande amante dell’Oriente. È un Oriente largamente inteso quello raccontato dalla scrittrice: si va infatti dai Balcani al Giappone, includendo perfino l’amatissima Grecia (che la scrittrice considerava sua terra di elezione) e che si spinge fino all’India. Una raccolta ammantata di poesia e struggenti racconti, ora tragici, ora mitologici, ora ripresi da vecchie tradizioni sconosciute ai più, che parlano di sentimenti umani e passioni nelle loro sfumature più varie e contraddittorie, come pure del potere salvifico dell’arte che pare intatto in ogni epoca dell’umanità. La scrittura della Yourcenar, ricchissima ed elegante, regala un’aura da favola alle narrazioni proposte che brillano in una luce senza tempo e che ben si addicono ad una lettrice di eccezione, cosmopolita e appassionata come Serra Yilmaz. Percorreremo attraverso la sua interpretazione, un viaggio affascinante ed esotico in cui è il destino a prendersi gioco degli uomini e a guidare i loro passi e dove si ricorda che la via verso la libertà si esprime sovente attraverso il sogno totalizzante dell’arte.
Teatro Manzoni Calenzano Stagione teatrale 2021/2022
Tornano gli spettacoli al Teatro Manzoni di Calenzano. Dopo la pausa per il lockdown il teatro riprende la sua programmazione per la stagione teatrale offrendo spettacoli di qualità e spaziando dalla prosa alla musica, dalla letteratura alla drammaturgia contemporanea. Lucrezia Lante della Rovere, Paolo Hendel, Roberto Abbiati, Claudio “Greg” Gregori sono solo alcuni protagonisti della stagione in programma da ottobre 2021 ad aprile 2022.
La nuova stagione, intitolata simbolicamente “Un nuovo inizio” è la prima firmata Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti, direzione artistica condivisa del teatro Manzoni sotto il nome de La Macchina del Suono. Una stagione che vede alternarsi teatro civile con teatro leggero, narrazione e comicità, e i primi tre spettacoli della stagione – in scena da qui a fine anno – ne testimoniano l’estrema varietà della proposta. “Un nuovo inizio, perché di questo si tratta” sono le parole di Fabrizio Checcacci: “Dopo un lockdown, dopo un cambio di gestione in corsa, era ed è tanta la voglia di ricominciare e di dare una forma ad un progetto ambizioso. Ambizioso anche perché il Teatro Manzoni ha avuto per tanti anni una identità ben precisa – e l’eredità può essere pesante – ma noi amiamo le scommesse culturali, e ripartiamo dalla nostra identità: un’identità costruita sulle tante esperienze artistiche in tanti anni di lavoro sul palco, e che ci hanno convinto a comporre una stagione con proposte molto articolate ma che hanno però la stessa anima: la qualità.”
Il primo appuntamento, sabato 23 ottobre, vede la presenza di un’eccellenza del teatro italiano che torna a Calenzano dopo quattro anni: Lucrezia Lante della Rovere proporrà il suo Donne di malamore, un toccante monologo teatrale sulla violenza sulle donne, liberamente tratto dal libro “Malamore” di Concita De Gregorio. L’attrice viaggia in scena tra i volti, i suoni e i sapori di una narrazione multipla senza perdere di vista il senso di un racconto civile che parla al tempo presente senza deroghe o digressioni.
Sabato 11 novembre sarà la volta di Fino alle stelle di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo. Una commedia musicale romantica, commovente e divertente ambientata negli anni 50, in cui due giovani squattrinati vanno alla ricerca del successo viaggiando per l’Italia e ripercorrendone le canzoni più famose dell’epoca.
“Toscanacci – Risate e altri anticorpi” è un un vero e proprio omaggio alla risata toscana con lo strepitoso Paolo Hendel e la sua gentile follia, con Michele Crestacci, celebratissimo autore e attore livornese e con Andrea Kaemmerle, accatastatore di emozioni improvvise in anima clownesca. Una serata di pazzesca complicità e liberatoria voglia di dissacrare dubbi e paure della contemporaneità. In scena venerdì 3 dicembre.
Sabato 8 gennaio 2022 Claudio “Greg” Gregori (l’altra metà di Lillo e Greg) e Simone Colombari saranno i due sicari protagonisti di un classico del teatro del surreale come “Il Calapranzi” di Harold Pinter. Una tramaspietata, dolorosa e involontariamente comica, in perenne bilico tra cinismo e autoironia. Prima regionale.
Lo spirito di Giorgio Strehler aleggerà tra le assi del Teatro Manzoni sabato 22 gennaio in “Maestro! – Memorie di un guitto”, racconto teatrale di Stefano de Luca. Un monologo nel quale l’attore e regista racconta i dieci anni trascorsi al fianco di Giorgio Strehler. Un Maestro, con la “m” maiuscola, che gli ha insegnato “la vita del guitto” e a offrire al teatro tutto sé stesso.
Sabato 5 febbraio Roberto Abbiati, diretto da Claudio Morganti, porta in scena a Calenzano “Circo Kafka”, uno spettacolo che riflette sulla giustizia ambientando in un surrogato di un circo “Il processo” di Franz Kafka. Josef K., condannato e giustiziato senza essere informato in merito alla natura delle accuse, diventa una finissima partitura di gesti, suoni, rumori e oggetti in bilico tra trasognata levità e puro lirismo. Una produzione Teatro Metastasio.
Il viaggio e la figura di Ulisse saranno i protagonisti di “Ulisse nessuno centomila”, recital di Gianluigi Tosto in scena sabato 19 febbraio 2022. Un mito che ha attraversato le epoche, i secoli, i millenni per giungere fino a noi: un mito tuttora presente nella letteratura del Novecento, da D’Annunzio a Tabucchi, da Borges a Kavafis. Mantenendo vivo il ricordo della straordinaria narrazione omerica, in questa lezione spettacolo scopriremo che il personaggio Ulisse ha ancora da rivelarci tanti lati della nostra stessa natura.
Sabato 5 marzo sarà in scena “La scomparsa delle lucciole” di e con Lorenzo Degl’Innocenti, tratto dall’opera di Pier Paolo Pasolini, una produzione La Macchina del Suono. Pasolini parlò della “scomparsa delle lucciole” per indicare la violenta omologazione dell’industrializzazione negli anni Settanta: attraverso letture, video, i brani del suo teatro e le canzoni da lui scritte, lo spettacolo ripercorre la vita di uno straordinario poeta che ha raccontato, ieri, l’Italia di oggi.
“Certi di esistere”, un nuovo testo scritto e diretto da Alessandro Benvenuti e interpretato dalla Compagnia Tbm Teatro, andrà in scena sabato 19 marzo. La storia è quella di cinque attori che hanno vissuto per anni sotto l’ala protettrice e ingombrante di un autore padre padrone, che alla fine dei giochi lascia loro in dono un testo caotico e inservibile, così come confusa e priva di appigli si rivela essere la loro vita. Un’opera in cui, come racconta l’autore e regista, “niente sarà come sembra e la sorpresa vi coglierà impreparati”.
Chiude la stagione sabato 2 aprile la prima assoluta del nuovo spettacolo prodotto da La Macchina del Suono. Il titolo verrà annunciato entro la fine del 2021. I protagonisti, questo è già annunciabile, saranno gli stessi che hanno portato in scena Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti, ovvero Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo degl’Innocenti.
Ma gli appuntamenti non riguarderanno solo la stagione teatrale. In programma anche altri spettacoli tematici che si svolgeranno in data da definirsi presso il Teatro Manzoni o altre sedi del territorio, quali quelli della rassegna CantaStorie, ovvero tre spettacoli di storytelling musicale su Patti Smith, su Alda Merini e sugli Squallor, oppure una serie di lezioni spettacolo – in collaborazione con CiviCa Biblioteca di Calenzano e Design Campus – intitolate Cent’anni, in cui si illustreranno vita ed opere di personaggi che quest’anno avrebbero compiuto 100 anni, da Pasolini a Strehler, da Bianciardi a Sciascia, da Berlinguer a Fenoglio, da Kerouac a Raimondo Vianello. Troverà spazio nella programmazione invernale anche una rassegna pomeridiana di Teatro per Ragazzi. Tutte le informazioni su questi eventi verranno rese note sul sito del teatro www.teatromanzonicalenzano.it e sui canali social – Facebook e Instagram – del Teatro Manzoni e della Macchina del Suono.
INIZIO SPETTACOLI ore 21.15
È consigliato prenotare via mail o tramite acquisto online.
Per prenotare, prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it BIGLIETTI. Intero: 14 €. Ridotto under 20 e over 65: 12 €. Ridotto soci Coop e iscritti Scuola FOÀ: 11 €. 6 spettacoli a scelta: 65 €. 4 spettacoli a scelta: 45 €.
Prevendite www.ticketone.it e punti vendita Box Office Toscana Accesso agli spettacoli nel rispetto della Normativa Anti Covid. Per agevolare le procedure d’ingresso consigliamo di presentarsi al teatro in anticipo.
con Alida Sacoor, Andrea Bizzarri, Giuseppe Abramo, Matteo Montaperto scritto e diretto da Andrea Bizzarri scene di Sandro Ippolito costumi di Claudia Marino una co-produzione Readarto S.r.l. e Centro Teatrale Artigiano
Dopo il successo dello scorso anno, replichiamo la formula del Capodanno con brindisi a Teatro proponendo una divertentissima commedia degli equivoci, “Mi è scappato il morto” di Andrea Bizzarri. In un appartamento, meta gettonata di incontro galanti, Nico, il proprietario, sta illustrando all’uomo che di lì a poco dovrà incontrarsi con la fascinosa Emilie, gli spazi e le particolarità della loro alcova d’amore. Il tour sembra essersi quasi concluso, quando Nico si accorge che non c’è più nessuno a seguirlo. Ripercorre i suoi passi e fa una scoperta che non avrebbe mai voluto fare: l’uomo è a terra, apparentemente morto! Non fa in tempo a chiamare il suo amico Boris per chiedere aiuto che, proprio in quell’istante, suonano alla porta: è Emilie, pronta per le sue quarantotto ore di fuoco.
Una commedia brillante, dai ritmi serratissimi, con equivoci e gag a non finire, sulle orme di un morto che potrebbe scappare da un momento all’altro.
Il 31 dicembre lo spettacolo inizia alle ore 22 e nel prezzo del biglietto è compreso dolce e brindisi per la mezzanotte.
Integrata alla rassegna saranno proposti una serie di Laboratori/Incontri sul ruolo dell’attore tenuti dagli stessi protagonisti della rassegna e da professionisti del settore. I laboratori sono rivolti ad allievi attori/attrici e professionisti e professioniste
Spettacoli dedicati a tutti i cicli scolastici, dalle primarie alle superiori
Oltre alla stagione di prosa principale e di teatro ragazzi, sarà offerta agli istituti scolastici una rassegna di spettacoli matinée.
Tutti gli spettacoli proposti hanno una attinenza profonda con le tematiche che vengono affrontate, sia in campo didattico che evolutivo, durante il ciclo scolastico di riferimento. Il duplice obiettivo è di ampliare la proposta didattica affrontando temi curricolari con strumenti comunicativi diversi (prosa, musica, linguaggio corporeo) e contemporanemente avvicinare i bambini/ragazzi al teatro come forma di crescita culturale e intrattenimento.
Il luogo Teatro diventa quindi una sede dove si apprende e ci si diverte al contempo.
Il calendario è aperto e verrà concordato con gli istituti, a capienza minima raggiunta.
Per qualsiasi informazione o chiarimento potete contattarci al 347 3214197 o tramite il form di contatti sul sito alla pagina Contatti
La proposta completa della rassegna di matinée scolastiche:
PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO
ADATTO A: INFANZIA E PRIMARIE
Disponibilità: tutta la stagione Durata: 50 Minuti, atto unico Tipologia: Danza e movimento coreografico su musica e voce narrante e canzoni Sede spettacolo: Teatro
“Piccolo blu e piccolo giallo”, tratto dall’omonimo libro per bambini di Leo Lionni. Attraverso la danza, la musica e la parola la DancePerformance porta in scena il piccolo e magico racconto che fa parte dei classici della letteratura per ragazzi e non solo. La storia di due colori, il blu e il giallo, così profondamente diversi, ma così amici che giocando e abbracciandosi, finiscono per diventare una cosa sola, un colore nuovo, il Verde. Per i bambini l’amicizia è un valore importante, quasi una prima forma d’innamoramento e vivono questo rapporto con purezza e poche remore fino a farsene travolgere e perdere parte della loro identità. Lo spettacolo, affronta con estrema delicatezza e forza poetica i temi dell’identità, della diversità e della condivisione. La voce narrante di Lorenzo Degl’Innocenti accompagnerà le coreografie di Donatella Cantagallo, Gabriele Palloni ed Enzo Pardeo. A interpretare Quasi Pinocchio, un cast interamente composti da ragazzi e bambini, quindi la disponibilità è limitata e condizionata alla disponibilità degli interpreti.
Piccolo Blu e piccolo Giallo Da Leo Lionni Voce narrante: LORENZO DEGL’INNOCENTI Coreografi e: Donatella Cantagallo, Gabriele Palloni ed Enzo Pardeo
In coproduzione con DANCE PERFORMANCE
QUASI PINOCCHIO
ADATTO A: INFANZIA E PRIMARIE
Disponibilità: tutta la stagione Durata: 50 Minuti, atto unico Tipologia: Danza e movimento coreografico su musica e voce narrante e canzoni Sede spettacolo: Teatro
Le vicende del burattino creato da Collodi rivivono tra musica, danza e parole Con questo spettacolo, in un atto unico, la DancePerformance saprà coinvolgervi attraverso danza, musica e parole, riassaporando la magia di un classico senza tempo ancora capace di emozionare e coinvolgere adulti e bambini. Una storia senza tempo, capolavoro mondiale della narrativa per bambini e adulti, che affonda le sue radici nella cultura fiorentina raccontata tramite il linguaggio universale della danza. La voce narrante di Lorenzo Degl’Innocenti accompagnerà le coreografie di Donatella Cantagallo, Gabriele Palloni ed Enzo Pardeo. La magia e il divertimento sono assicurati, anche grazie alle splendide musiche create da Goffedro Orlandi e Beppe Dati. A interpretare Quasi Pinocchio, un cast interamente composti da ragazzi e bambini, quindi la disponibilità è limitata e condizionata alla disponibilità degli interpreti.
Quasi Pinocchio Da Collodi Voce narrante:LORENZO DEGL’INNOCENTI Coreografie: Donatella Cantagallo, Gabriele Palloni ed Enzo Pardeo
In coproduzione con DANCE PERFORMANCE
L’ORCO CON LE PENNE
ADATTO A: INFANZIA E PRIMARIE
Disponibilità: tutta la stagione Durata: 50 Minuti, atto unico Tipologia: Prosa, teatro di figura e teatro fisico Sede spettacolo: Teatro e istituto scolastico
“Tratto da ”L’orco con le penne” di Italo Calvino, lo spettacolo racconta di un re malato che ha bisogno di una penna dell’orco per guarire. L’unico che si offre volontario è un suo sottoposto che incontrerà tanti personaggi nel suo viaggio verso la tana dell’orco. Ma una volta giunto riuscirà a prendere il prezioso rimedio per il suo Re? Lo spettacolo, ideato e interpretato da Bernard Vandal e Alessandro Grisolini, mette in scena il racconto di Calvino utilizzando le tecniche consolidate di Teatrolà, il teatro di figura e il teatro fisico. Unendo la consueta ironia della penna del grande autore di “Marcovaldo“ e della “Trilogia degli antenati” con la straripante fisicità dei due interpreti, “L’orco con le penne“ è un grande viaggio dal sapore delle favole antiche e di tradizione, con l’aroma del linguaggio moderno dell’autore e l’odore del cartone, del legno e dei costumi fabbricati da Bernard Vandal, attore/artigiano canadese che parla perfettamente il linguaggio dei bambini. Adatto per gli alunni delle primarie, è molto divertente anche per i ragazzi più grandi e gli accompagnatori. Tutte le figure di cartone decorato, le scene a teatrino e i costumi sono realizzati a mano e perfettamente integrati nella narrazione
L’Orco con le penne da Italo Calvino Adattamento di Bernard Vandal e Alessandro Grisolini cast e regia: Bernard Vandal e Alessandro Grisolini
In coproduzione con Teatrolà
DON
ADATTO A: PRIMARIE
Disponibilità: tutta la stagione Durata: 60 Minuti, atto unico Tipologia: Prosa Sede spettacolo: Teatro e istituto scolastico
Le vita di Don Lorenzo Milani dalla sua partenza da Calenzano, il suo arrivo a Barbiana e la rivoluzione didattica che porta alla Lettera ad una Professoressa. Con attori e oggetti animati come la radio, il giradischi, il giornale, i libri manipolati da un attore marionettista. Gli studenti saranno coinvolti nello spettacolo diventando gli alunni di Don Milani e sperimentando il suo metodo di apprendimento. Per celebrare i cento anni dalla nascita di una delle personalità più importanti della pedagogia e della società toscana, la Macchina del Suono propone uno spettacolo per avvicinare i bambini alla figura Don Lorenzo Milani
DON Testo di Bernard Vandal e Alessandro Grisolini cast e regia: Bernard Vandal e Alessandro Grisolini
In coproduzione con Teatrolà
LE COSMICHE COMICHE
ADATTO A: PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO LIVELLO
Disponibilità: tutta la stagione Durata: 50 Minuti, atto unico Tipologia: Teatro fisico, clownerie, prosa e voce narrante Sede spettacolo: Teatro
“Tratto da ”Le cosmicomiche” di Italo Calvino, lo spettacolo riporta in forma teatrale alcuni dei racconti che compongono la raccolta LE COSMICOMICHE, un vero e proprio trattato scientifico in chiave fantastica, comica e surreale. Il vecchio Qwfwq spiegherà ai ragazzi la genesi del mondo, l’allontanamento dei pianeti, la formazione della crosta terrestre e lo farà come mai nessun libro riuscirà a fare. Gli spettatori diventeranno protagonisti delle storie, delle formule, degli eventi astronomici che hanno formato questo nostro meraviglioso e imperfetto mondo. Il metodo narrativo mescola abilmente il linguaggio del teatro fisico e della clownerie, con tre attori esperti che utilizzano il non verbale per dare vita a tutte le strane creature dei personaggi delle Cosmicomiche. Questo approccio rende fruibile e divertentre i racconti di Calvino sia per le classi primarie che secondarie di primo livello, che colgono sfumature diverse nei vari linguaggi, sostenuti nella narrazione dalla voce fuori campo di Lorenzo Degl’Innocenti e da alcune parti in prosa dei tre interpreti. Uno spettacolo divertente e coinvolgente dai 10 ai 14 anni
Cosmiche Comiche da Italo Calvino Adattamento e regia: Lorenzo Degl’Innocenti cast: Laura Pistolesi, Andrea Fantauzzi e Stefano BocciolinI
IL RACCONTO DEL FURIOSO ORLANDO
ADATTO A: SECONDARIE DI PRIMO LIVELLO
Disponibilità: tutta la stagione Durata: 60 Minuti, atto unico Tipologia: Prosa Sede spettacolo: Teatro
Dalla rilettura di Andrea Mugnai Partendo dalla riscrittura dell’ Orlando furioso di Andrea Mugnai, docente di storia e materie letterarie, nasce questa riduzione teatrale a due voci per raccontare, dopo più di cinquecento anni dalla prima pubblicazione del capolavoro di Ludovico Ariosto, “ le donne, i cavalier, le armi e gli amori”. In questo spettacolo il testo originale, insieme alla rilettura di Mugnai passando per la celebre versione di Italo Calvino diventa materia viva in scena raccontata con la voce, il corpo, la musica e le immagini, una miscela di linguaggi per avvicinare questo classico della letteratura italiana ad un pubblico di oggi; per “sentire” con Orlando, Angelica, Rinaldo e gli altri personaggi, il desiderio, la rabbia, la paura, il coraggio, l’amore, la speranza, la gioia e la vergogna. Sentimenti ed emozioni che da sempre ci rendono umani.
Il racconto del FURIOSO ORLANDO
da Ludovico Ariosto Adattamento e regia: Roberto Andrioli cast: Virginia Billi e Leonardo Pesucci
Inizio spettacoli ore 10:30, apertura della biglietteria ore 9:30 (ORARIO DEFINITIVO DA CONCORDARE CON GLI ISTITUTI)
Confuso da Confucio? Vorresti che Dante fosse più veloce? Che Zarathustra parlasse chiaro una volta per tutte? Quindi preparati a goderti un oltraggioso assalto alla grande letteratura con oltre novanta dei più grandi capolavori mai scritti sul pianeta Terra, raccontati in 90 minuti. Tre attori impegnati in un corso intensivo di letteratura, dall’Iliade a Harry Potter, oltre a tutto il resto che avresti davvero voluto e che, dopo questo spettacolo non avrai più il coraggio di leggere.
Un gioco allegro e sarcastico sulla provincia italiana e sull'essere padri con in cuore l'incertezza di un secolo imbarazzante e in pancia il sentimento di essere imbattibili come l'uomo Tigre.
Uno spettacolo che parla di identità ma che vuole affrontate ogni tipo di discriminazione, una tematica quanto mai attuale trattata con delicatezza attraverso i racconti di Vincenzo che grazie alla nonna troverà la forza di fare il suo percorso di transizione per essere Innocenza Rosa.
La prima indagine di Montalbano di Andrea Camilleri è quella da cui tutto ebbe inizio. Quella in cui prendono vita i personaggi dei successivi numerosi romanzi che hanno conquistato l’interesse di milioni di lettori. Massimo Venturiello porta sul palcoscenico, con la vis teatrale che lo contraddistingue, il testo di Andrea Camilleri in un progetto tutto nuovo da lui ideato.
Il regista Giorgio Sangati affida all’ironia e all’umanità di Andrea Pennacchi il racconto di questo immane disastro naturale, creando una narrazione a più voci che ci ricorda quanto sia fragile il pianeta in cui viviamo.
Una storia semplice ma terribile. Una ragazza prende in mano una pistola Smith & Wesson 9 millimetri e attraversa il paese per andare a sparare al ragazzo che la sera prima, il venerdì santo, l’ha costretta a subire una violenza
Ciufoli guida gli spettatori a sorridere delle debolezze di questa nostra umanità così fortemente spaesata e confusa con monologhi, poesie, sketch e balli che rendono questo spettacolo un vero “multi-one-man-show”.
Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Impreziosito da musiche e canzoni popolari eseguite dal vivo, prende vita un brillante, triplo "soliloquio dialogato", che, pur nel suo retrogusto amaro, saprà accompagnare lo spettatore in un viaggio ironico e scanzonato.
Chiara Lagani recita in scena i testi di Elena Ferrante nella riduzione che ne ha fatto per il fumetto composto assieme a Mara Cerri. Alle sue spalle corrono i disegni animati tratti dal libro, per dar corpo e volto ai momenti evocati dalle parole del racconto.
“Il senso di questo spettacolo è risate e musica, Ladyvette sono tre attrici con il talento e i tempi comici adatti ad un format di questo genere, come in Italia se ne vedono pochi” (Lillo Petrolo).
9 maggio 1978, via Caetani, Roma: viene ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Baliani improvvisa e ripercorre le emozioni di quegli anni trascorsi a Roma, usando quell'episodio come mappa di un suo personalissimo viaggio nella memoria civile.
Satira e umorismo di elegante comicità sulla vita di coppia, ispirata a note scenette, contestualizzate in una commedia frizzante ed esilarante. Con vena ironica e dissacrante si animano i "consigli di rapida eliminazione".
Sabato 24 marzo ore 21,15 Domenica 25 marzo ore 16,30
di Antonio Amurri con Marco Cavallaro, Maddalena Emanuela Rizzi, Bruno Governale e Alessandra Cavallari regia di Filippo D’Alessio
Produzione Seven Cults
“Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché”. Potrebbe sembrare una frase pronunciata da qualche protagonista della cronaca nera e invece è il titolo dello spettacolo teatrale. La commedia, scritta da Antonio Amurri, ha voluto ironizzare sulla vita di coppia: vizi, difetti, incomprensioni, egoismi e comportamenti maniacali vengono esasperati e ridicolizzati, in un crescendo di risate che non lascia neanche il tempo di respirare. Dal nord al sud d’Italia, passando anche per l’Inghilterra, tutte le coppie si rivolgono al telefono amico per avere consigli sulla loro situazione matrimoniale. Satira e umorismo di elegante comicità sulla vita di coppia, ispirata a note scenette, contestualizzate in una commedia frizzante ed esilarante. Con vena ironica e dissacrante si animano i “consigli di rapida eliminazione”.
di e con Marco Baliani drammaturgia e regia Maria Maglietta collaborazione drammaturgica Alessandra Rossi Ghiglione montaggio video Michele Buri ricerca iconografica Eugenio Barbera produttore esecutivo Maurizio Agostinetto direzione tecnica Massimo Colaianni
Produzione Casa degli Alfieri
9 maggio 1978, via Caetani, Roma: viene ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Terminano così i cinquantacinque giorni più misteriosi dell’intera storia repubblicana. Marco Baliani, istrione del teatro d’impegno civile, si addentra in quel tunnel di domande senza risposta, di segreti e interrogativi che è stato il sequestro Moro. Baliani improvvisa e ripercorre le emozioni di quegli anni trascorsi a Roma, usando quell’episodio come mappa di un suo personalissimo viaggio nella memoria civile. Ridisegna il percorso storico delle manifestazioni di una gioventù militante, idealista che credeva nella rivoluzione e nelle rivendicazioni politiche. La narrazione si nutre di testimonianze video, titoli di giornale, citazioni.
di Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Francesca Nerozzi, Giorgio Prosperi, Massimiliano Vado, Lillo Petrolo con Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Francesca Nerozzi supervisione artistica Lillo Petrolo musiche e direzione musicale Roberto Gori Regia Massimiliano Vado
produzione La Macchina Del Suono
Tutto inizia in un freddo appartamento della Torino di metà anni’ 30. Tre giovani sorelle sono impegnate ad imparare il napoletano per entrare nelle grazie della musica melodica italiana e raggiungere finalmente la celebrità. Cosa bisogna fare per diventare il trio più famoso d’Italia? Le tre ragazze si troveranno ad affrontare incontri difficili e situazioni surreali. In un’atmosfera a tratti esaltante e a tratti malinconica, lo spettacolo attraverserà continui colpi di scena fino a scardinare completamente tutti i presupposti iniziali, passando dalla drammaticità, all’ironia, alla comicità. “Il senso di questo spettacolo è risate e musica; Ladyvette sono tre attrici con il talento e i tempi comici adatti ad un format di questo genere, come in Italia se ne vedono pochi” (Lillo Petrolo).
di e con Chiara Lagani disegni Mara Cerri regia, video, musiche Luigi De Angelis cura del suono e supervisione tecnica Vincenzo Scorza organizzazione Maria Donnoli, Marco Molduzzi comunicazione e promozione Maria Donnoli
produzione e production/Fanny & Alexander Programmato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo
La storia, tratta dal fumetto di Mara Cerri e Chiara Lagani sull’Amica geniale, è quella dell’amicizia tra due donne e segue passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Sullo sfondo è la coralità di una città/mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini feroci faticano ancora a delinearsi con nettezza. Il fumetto è incentrato sull’infanzia e l’adolescenza delle protagoniste, a partire dall’episodio fondativo della loro amicizia: le due amiche, bambine, gettano per reciproca sfida le loro bambole nelle profondità di uno scantinato nero. Quando vanno a cercarle, le bambole non ci sono più. Le due bambine, convinte che Don Achille, l’orco della loro infanzia, le abbia rubate, un giorno trovano il coraggio di andare a reclamarle. Chiara Lagani recita in scena i testi di Elena Ferrante nella riduzione che ne ha fatto per il fumetto composto assieme a Mara Cerri. Alle sue spalle corrono i disegni animati tratti dal libro, per dar corpo e volto ai momenti evocati dalle parole del racconto.
arrangiamento e accompagnamento musicale dal vivo Tiziano Caputo
regia Adriano Evangelisti
coordinamento creativo Raffaele Latagliata
produzione Teatro de Gli Incamminati in collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo
Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. La prima Letizia è una giovane sposa, partita dalla Sicilia per il fronte carnico durante la Prima Guerra Mondiale, nella speranza di ritrovare suo marito Michele. La seconda Letizia, invece, è un’orfanella cresciuta a Littoria (Latina) dalle suore e riconosciuta dalla zia solo dopo aver raggiunto la maggiore età. Giungerà a Roma in concomitanza con l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Infine Suor Letizia, un’anziana sorella dalle origini venete e dai modi bruschi che, presi i voti in tarda età, si rivelerà essere il sorprendente trait d’union dei destini di queste donne tanto lontane quanto unite. Impreziosito da musiche e canzoni popolari eseguite dal vivo, prende vita un brillante, triplo “soliloquio dialogato”, che, pur nel suo retrogusto amaro, saprà accompagnare lo spettatore in un viaggio ironico e scanzonato.
TIPI è una carrellata di tipologie umane, un esilarante percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore, mostrando come una particolare caratteristica psicologica condizioni un atteggiamento fisico, un modo di parlare e di scegliere le parole. Ciufoli guida gli spettatori a sorridere delle debolezze di questa nostra umanità così fortemente spaesata e confusa con monologhi, poesie, sketch e balli che rendono questo spettacolo un vero “multi-one-man-show”.
Questo sito utilizza cookie tecnici ed altri strumenti tecnici necessari per il suo funzionamento. Inoltre, laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su "Accetta tutto" o nella sezione raggiungibile cliccando su "Impostazioni cookies", potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di mostrare messaggi pubblicitari e/o personalizzare i propri servizi, in linea con le preferenze espresse dall'utente nell'ambito del suo utilizzo di funzionalità e navigazione web e/o al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Per maggiori informazioni visualizza la cookie policy.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
sb
2 years
This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_L35CRR4601
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_206404937_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.